Airbnb: fra sharing economy, quotazioni in borsa e processi penali

Internazionale del 15 Dicembre pubblica on-line e sulla sua testata cartacea un interessante articolo che approfondisce le vicissitudini che sta attraversando Airbnb, noto sito che permette di affittare per brevi periodi stanze e appartamenti.
Il concetto che ha permesso ai tre ragazzi di San Francisco di avviare questa attività digitale è la libertà di poter arrotondare affittando i propri spazi immobiliari inutilizzati, liberamente e a prezzi molto contenuti.
Il problema di tutte le attività digitali che scavalcano e che rendono arcaici i vecchi modelli di business tradizionale come quello di hotel e b&b o come quello della mobilità – vedi Uber – risiede nella mancata regolamentazione per ogni paese in cui viene erogato il servizio. Una regolamentazione graduale associata ad un rilascio graduale dell’utilizzo e dello sfruttamento di tali piattaforme – vedi Spotify – sarebbe opportuno per non avere grattacapi con la legge e con le istituzioni locali, vedi l’esempio di San Francisco, dando il tempo necessario a tutti gli organi – amministrativi e sociali e sopratutto imprenditoriali – di prendere atto che la digitalizzazione di queste attività cambierà per sempre i modelli di business fino ad ora conosciuti/utilizzati.
L’accanimento giudiziario o le ganasce fiscali non servono a nulla, questi colossi della sharing economy hanno ormai le spalle larghe per fronteggiare processi, tanto che ormai possono già definirsi multinazionali al pari delle grandi catene o corporazioni che all’inizio volevano “combattere”.
Al momento quali sono i pro e i contro di queste attività? Ma sopratutto per chi?
Partiamo con i pro:
- per i consumatori di questo servizio
- per chi affitta i propri spazi
- per i fondatori del sito che applicano commissioni guadagnando senza avere una proprietà
I contro:
- per chi ha deciso di aprire un b&b o un hotel
- per i governi e città che vedono svanire una buona parte di tasse
- per i fondatori del sito che hanno a che fare con centinaia di regolamentazioni diverse paese per paese
- Che fine farà Google Analytics Universal e quando impostare GA4? - 4 Aprile 2022
- Tool digitali del mese #4 - 11 Luglio 2019
- Tool digitali del mese #3 - 19 Settembre 2018